Barbagallo: «La ripresa del potere d’acquisto è frutto della contrattazione. Per lo sviluppo servono anche investimenti»

Il dopo terremoto e l’impegno per la ripresa dell´attività sociale, produttiva e occupazionale nel territorio, segnato dagli eventi tellurici degli scorsi mesi, sono stati i temi che hanno fatto da sfondo alla IX Conferenza di Organizzazione della Uil Marche. Proprio in questo contesto, alla presenza del Segretario generale, Carmelo Barbagallo, si è svolta la cerimonia della firma di un protocollo con cui l’ADA ha donato un modulo abitativo al comune di Camerino, da destinare all´attività ricreativa e di assistenza agli anziani. Il leader della Uil ha colto l´occasione per ribadire la necessità di interventi fiscali di vantaggio e di procedure semplificate: «la prima cosa da fare in situazioni di emergenza – ha detto – è sburocratizzare: bisogna fare presto e attuare subito il progetto Casa Italia per mettere in sicurezza il nostro Paese e creare, così, anche sviluppo e occupazione».

 

A questo proposito, sollecitato dalle domande a margine dei giornalisti, Barbagallo ha anche commentato i dati Istat sulla ripresa del potere d’acquisto delle famiglie: «Si tratta di un risultato positivo – ha precisato il leader della Uil – generato dai tanti rinnovi contrattuali sottoscritti sino ad ora: la nostra determinazione su questo fronte ha dato i suoi primi frutti. Per dare continuità a questo percorso, ora, dobbiamo rinnovare gli altri contratti sia nel settore privato e dei servizi sia in quello pubblico. Inoltre, se vogliamo far ripartire il Paese e puntare, davvero, alla ripresa, è necessaria una stagione di investimenti pubblici e privati, a cominciare proprio da quelli per la prevenzione dei disastri causati dai fenomeni sismici e idrogeologici. Dunque – ha concluso Barbagallo – diciamo basta alla politica di austerità imposta da una parte dell´Unione, che riduce diritti e impedisce lo sviluppo: non è questa l’Europa che volevano i Padri fondatori, non è questa l’Europa che vogliamo lasciare ai nostri figli».

 

Lascia un commento

Condividi
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com