E’ la Merck Serono, l’azienda chimico farmaceutica di Roma

la prima azienda italiana ad aderire al progetto il progetto Disability Manager, per l’inserimento dei lavoratori con disabilità in un contesto aziendale, nominando un disability manager che ha il compito di facilitare le relazioni interne per individuare e supportare tecnologie che facilitino l’inclusione lavorativa.
L’accordo, sottoscritto con le strutture territoriali Uiltec, Filctem e Femca, prevede anche la costituzione di un Osservatorio paritetico, così come previsto dal Contratto nazionale chimico farmaceutico. “Un messaggio sociale non indifferente – commentano i segretari generali di Cgil Roma e Lazio, Michele Azzola, Cisl Roma Capitale e Rieti, Paolo Terrinoni e Uil Roma e Lazio, Alberto Civica – portatore non solo dei valori di inclusione a tutti i livelli ma anche e soprattutto di uno scambio reciproco volto a valorizzare le singole specificità di ognuno come valore immancabile di una crescita. In questo caso aziendale. Un esempio questo della Merck Serono che ci auguriamo possa essere seguito a breve da tutte le aziende del Lazio e del Paese e dai vari contesti lavorativi. E, aggiungiamo, anche un successo della concertazione e del dialogo con le parti sociali che, quando realmente applicati, producono risultati importanti, dalla parte dei lavoratori tutti e dei più deboli in particolare”.

Lascia un commento

Condividi
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com